Quanto è bello raccontare un luogo del cuore attraverso la fotografia? Moltissimo ed è per questo che ogni anno al contest fotografico “Sabaudia con i miei occhi” si aggiungono nuovi partecipanti il che vuol dire che sempre più persone decidono di rendere pubblica la propria “dichiarazione d’amore” alla città delle dune. Attraverso il contest lo fa come sempre anche l’associazione Sabaudia Culturando e come ogni anno è stato anche lanciato l’ hashtag #iohosceltosabaudia. Come funziona? basta scattarsi una foto con il calendario ed aggiungere  hashtag. Quelle dello scorso anno sono state esposte a settembre nell’ambito della mostra realizzata con gli scatti inviati al contest. Quest’annoLeggi altro →

Dolcetto o scherzetto? Sono le parole più usate in questo giorno… Noi vi consigliamo di leggere un libro o di guardare un film “spaventoso”! Solo per voi che amate i libri ed i film come noi…vi consigliamo i 10 migliori libri per una lettura da fare ad Halloween: Poirot e la strage degli innocenti, Agatha Christie Rosemary’s baby, Ira Levin Racconti di Halloween. Per non dormire questa notte, AAVV It, Stephen King Quattro dopo mezzanotte, Stephen King Dracula, Bram Stoker Il gatto nero, Edgar Allan Poe Il richiamo di Chtulu, HP Lovecraft Frankenstein, Mary Shelley L’incubo di Hill House, Shirley Jackson Lasciami entrare, John AjvideLeggi altro →

Un romanzo di formazione, una storia che pagina dopo pagina ti porta letteralmente dentro i personaggi che diventano come conoscenti e poi amici. Soprattutto per quanto riguarda Nicola, il protagonista. Stiamo parlando di “Nonostante tutto” opera prima dell’autore Martino Ziosi, un testo presentato nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco” promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando. Quando capisci di “essere nel libro”? Quando ad esempio nel corso della giornata stai facendo altro ed improvvisamente pensi ad uno dei personaggi per una semplice associazione di idee e non vedi l’ora di tornare a casa, la sera, per dedicarti al tuo libro. Con “Nonostante tutto” questo ci èLeggi altro →

Per la prima volta si terrà a Sabaudia un evento internazionale dedicato alla pratica ed alla filosofia dello yoga. All’ombra dei monumenti razionalisti e sulle sponde del lago di Paola oltre che sulla spiaggia dorata caratterizzata dalla duna mediterranea dal 21 al 24 giugno si svolgerà l’ “International Yoga Day Sabaudia 2018”. Una manifestazione ideata dall’insegnante Angelo Valenti e dalla designer Tania Marta Pezzuolo, che si inserisce nella catena di appuntamenti che il prossimo 21 giugno saranno organizzati in tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga. La particolarità è che nella città delle dune, le attività proseguiranno per altri tre giorni, inLeggi altro →

Per muoversi e orientarsi meglio tra le tante attività offerte dalla Notte dei Musei del 19 maggio2018, in maniera sostenibile e veloce, per non lasciarsi sfuggire neanche un appuntamento, arriva anche la Mappa dei Musei di Giulia Sotto la Metro che – come ormai da tradizione – segnala per ogni fermata metro l’attrazione, in questo caso il museo aperto, più vicino, per offrire a romani e non solo un modo alternativo e intelligente di vivere la città. Per tutte le fermate metro, Giulia Sotto la Metro con la sua mappa- unita all’ironia che l’ha portata ad affermarsi tra i punti di riferimento della quotidianità capitolinaLeggi altro →

Sabaudia con i miei occhi

Nell’epoca del selfie, attraverso la fotografia è possibile imparare di nuovo a “guardare”. In che senso? Soffermarsi su un soggetto, catturare quello scatto che è emozione pura, questi passaggi fanno parte di un alfabeto invisibile che si può ancora imparare nonostante la rapidità con cui ogni giorno veniamo bombardati da immagini, fotografie che perdono spesso di significato e diventano pura accumulazione. I social però, non sono il nemico da combattere anzi, possono rivelarsi uno strumento utile per diffondere una passione come quella della fotografia, basta seguire alcune piccole accortezze. E se è vero che con l’alfabeto si formano parole e da queste frasi e poiLeggi altro →

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente diLeggi altro →

La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. La prima edizione è del 1956 e si svolge al Cinema Fiamma di Roma dopo che due circoli romani, il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Club Internazionale del Cinema, si riunirono sotto la guida di Italo Gemini, per dare vita ai David di Donatello. In Europa l’idea di omaggiare il cinema in stile americano era già arrivata nel 1947 con i Bafta, i riconoscimenti del cinema britannico, mentre sono molto più recenti i César francesi (1976) e Goya spagnoli (1987). Nel corso del tempo, le categorie sono cambiate: fino al 1970 non esisteva ilLeggi altro →

  Colorata, allargata, caciarona, sorridente solo intorno ad un pianoforte, ma anche disgregata, nevrotica, logorata da insoddisfazioni e frustrazioni a due e costantemente sospesa sull’orlo di una crisi di nervi. Ha queste caratteristiche la famiglia descritta da Gabriele Muccino nel suo ultimo film uscito nelle sale il 14 febbraio scorso, che più corale non si può, dal titolo amaramente ironico A casa tutti bene. Non una casa qualsiasi, ma una villa maestosa, dove si rifugeranno causa mal tempo tutti i protagonisti, accorsi a festeggiare le nozze d’oro dei genitori. Una famiglia alto borghese di ristoratori, guidata dalla saggia dolcezza di Stefania Sandrelli e dalla pratica autorevolezza del padreLeggi altro →

Quanto sono state importanti nei secoli le repliche? Quanta storia, quanto sapere è stato trasmesso ad esempio attraverso i manoscritti? Replica e non copia, siamo su due piani diversi. Da questa riflessione e non solo è partito un progetto davvero unico denominato “Sistina Experience”. E’ un concept unico, tutto italiano che è stato illustrato nei giorni scorsi presso i Musei Vaticani. Ecco, provate ad immaginare la Cappella Sistina esposta a Londra oppure a New York ed in qualsiasi altra parte del mondo. Possibile? Di che si tratta? E’ la replica in scala reale di uno dei più famosi tesori culturali ed artistici della Città delLeggi altro →