Il clima di una chiacchierata tra amici parlando di un libro frizzante per strappare al pubblico più di qualche sorriso. Stiamo parlando della presentazione di “Vecchie noiose” di Gaia de Beaumont quinto appuntamento della rassegna Libri nel Parco tenutosi a Palazzo Mazzoni. Con ironia, fantasticheria e un’attentissima osservazione del mondo contemporaneo, Gaia de Beaumont ha raccontato l’avventura – quasi western – di come si arriva e si scappa dalla vecchiaia. Ad intervistarla il giornalista Federico Domenichelli che domanda dopo domanda ha sfogliato virtualmente il libro insieme al pubblico presente. Proseguono quindi gli appuntamenti della rassegna Libri nel Parco che lunedì 12 dalle 21 ospiterà sempreLeggi altro →

Mistero, segno, miracolo. Attorno a queste parole è ruotata la presentazione del libro “I misteri di Lourdes. Dentro il miracolo” tenutasi sabato 3 agosto presso Palazzo Mazzoni. Il quarto appuntamento della Rassegna Libri nel Parco ideata e promossa dall’associazione Sabaudia Culturando che per il quarto appuntamento estivo ha ospitato il giornalista scrittore Filippo Anastasi. Un libro diverso da quello che ci si potrebbe aspettare, scritto da un giornalista che esce però dalla corazza e si lascia…meravigliare. Nel corso della serata è stato proiettato l’estratto di un documentario realizzato da Anastasi in cui vengono intervistati quattro miracolati italiani Elisa Aloi, Vittorio Micheli, Delizia Cirolli e DanilaLeggi altro →

Un pubblico attento, incantato a volte commosso ha seguito ogni istante della presentazione del libro “Corpo Felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”. O meglio ad incantare è stata Dacia Maraini che attraverso le domande della giornalista Licia Pastore ha intrapreso un intenso viaggio tra le pagine del libro ed alcuni momenti della vita della scrittrice tra cui quelli particolarmente drammatici del campo di concentramento in Giappone. Così si è aperta martedì 16 luglio presso Palazzo Mazzoni la quinta edizione della Rassegna Libri nel Parco, una iniziativa promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando in cui ogni anno si alternano aiLeggi altro →

L’amore è centrale nella vita. Pensare che acquisire una tale consapevolezza non sia altro che indugiare in facili sentimentalismi è un evidente errore. Tra grandi amore e amori finiti, un sentimento che ci accarezza durante l’incedere dei giorni e quello che degenerando li avvelena, con l’amore si fanno sempre i conti. In pochi devono saperlo meglio di Dacia Maraini, più che una scrittrice, ormai una delle colonne della cultura italiana, ma anche una donna che l’amore l’ha vissuto nel profondo. La lettura di “Tre donne. Una storia d’amore e disamore”, piacevole e avvincente, rappresenta così anche uno strumento per riflettere su quel motore dell’esistenza eLeggi altro →

Un romanzo di formazione, una storia che pagina dopo pagina ti porta letteralmente dentro i personaggi che diventano come conoscenti e poi amici. Soprattutto per quanto riguarda Nicola, il protagonista. Stiamo parlando di “Nonostante tutto” opera prima dell’autore Martino Ziosi, un testo presentato nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco” promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando. Quando capisci di “essere nel libro”? Quando ad esempio nel corso della giornata stai facendo altro ed improvvisamente pensi ad uno dei personaggi per una semplice associazione di idee e non vedi l’ora di tornare a casa, la sera, per dedicarti al tuo libro. Con “Nonostante tutto” questo ci èLeggi altro →