in foto la chiesa della SS. Annunziata – tratta dal libro “Sabaudia nella storia” La progettazione della chiesa della SS. Annunziata a Sabaudia si deve agli stessi architetti vincitori del concorso bandito il 21 aprile 1933 dall’Opera Nazionale Combattenti per la stesura del piano regolatore della città che stava per nascere.  Gli architetti vincitori furono Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato ed Alfredo Scalpelli.  La prima pietra della chiesa fu posta il 15 gennaio 1934, il ritardo con il quale se ne iniziarono i lavori fece si che il 15 aprile 1934, all’inaugurazione di Sabaudia da parte del re Vittorio Emanuele III, la chiesa fosse ancora inLeggi altro →

La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. La prima edizione è del 1956 e si svolge al Cinema Fiamma di Roma dopo che due circoli romani, il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Club Internazionale del Cinema, si riunirono sotto la guida di Italo Gemini, per dare vita ai David di Donatello. In Europa l’idea di omaggiare il cinema in stile americano era già arrivata nel 1947 con i Bafta, i riconoscimenti del cinema britannico, mentre sono molto più recenti i César francesi (1976) e Goya spagnoli (1987). Nel corso del tempo, le categorie sono cambiate: fino al 1970 non esisteva ilLeggi altro →

C’è chi il mare lo preferisce d’inverno quando le spiagge non sono affollate. E che dire allora della primavera quando la macchia mediterranea sfoggia le prime fioriture? Fatta eccezione che per qualche fine settimana di sole, il lungomare è ancora un privilegio per pochi e tra una passeggiata e l’altra è possibile trovarsi davanti…una daphne. E’ bellissima con le sue foglie di un verde scuro intenso ed i fiori rosa, la daphne sericea che fiorisce da febbraio ad aprile, spicca tra il ginepro e il lentisco ma trovarla non è semplice. Nell’antichità la daphne era utilizzata per le sue proprietà farmacologiche, ma attenzione, l’uso dellaLeggi altro →

E’ una grande festa della lettura giunta alla sua nona edizione, un evento che si concluderà domani e che ha registrato davvero molte presenze. Stiamo parlando di “Libri Come” a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco. Quest’anno la festa del libro e della lettura ha avuto come tema la Felicità, “parola bellissima e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive”si legge nella presentazione dell’evento che dallo scorso 15 marzo è stato allestito presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma. Ecco il programma di domani, giornata conclusiva: Ore 12.00 Spazio Risonanze: Diego De Silva eLeggi altro →

  Colorata, allargata, caciarona, sorridente solo intorno ad un pianoforte, ma anche disgregata, nevrotica, logorata da insoddisfazioni e frustrazioni a due e costantemente sospesa sull’orlo di una crisi di nervi. Ha queste caratteristiche la famiglia descritta da Gabriele Muccino nel suo ultimo film uscito nelle sale il 14 febbraio scorso, che più corale non si può, dal titolo amaramente ironico A casa tutti bene. Non una casa qualsiasi, ma una villa maestosa, dove si rifugeranno causa mal tempo tutti i protagonisti, accorsi a festeggiare le nozze d’oro dei genitori. Una famiglia alto borghese di ristoratori, guidata dalla saggia dolcezza di Stefania Sandrelli e dalla pratica autorevolezza del padreLeggi altro →