Una terra sommersa dall’acqua, la pioggia cancella le strade e diventa…memoria. Memoria di come era un territorio ornato di canneti e macchia mediterranea. Echi lontani sospesi nell’aria che tornano quando gli uccelli acquatici prendono il volo. (Lago di Caprolace, esondazione foto Sabaudia Culturando)Leggi altro →

L’amore è centrale nella vita. Pensare che acquisire una tale consapevolezza non sia altro che indugiare in facili sentimentalismi è un evidente errore. Tra grandi amore e amori finiti, un sentimento che ci accarezza durante l’incedere dei giorni e quello che degenerando li avvelena, con l’amore si fanno sempre i conti. In pochi devono saperlo meglio di Dacia Maraini, più che una scrittrice, ormai una delle colonne della cultura italiana, ma anche una donna che l’amore l’ha vissuto nel profondo. La lettura di “Tre donne. Una storia d’amore e disamore”, piacevole e avvincente, rappresenta così anche uno strumento per riflettere su quel motore dell’esistenza eLeggi altro →

Quanto è bello raccontare un luogo del cuore attraverso la fotografia? Moltissimo ed è per questo che ogni anno al contest fotografico “Sabaudia con i miei occhi” si aggiungono nuovi partecipanti il che vuol dire che sempre più persone decidono di rendere pubblica la propria “dichiarazione d’amore” alla città delle dune. Attraverso il contest lo fa come sempre anche l’associazione Sabaudia Culturando e come ogni anno è stato anche lanciato l’ hashtag #iohosceltosabaudia. Come funziona? basta scattarsi una foto con il calendario ed aggiungere  hashtag. Quelle dello scorso anno sono state esposte a settembre nell’ambito della mostra realizzata con gli scatti inviati al contest. Quest’annoLeggi altro →

Vogliamo ricordare Bernardo Bertolucci l’ultimo grande Maestro del Novecento che si è spento all’età di 77 anni. Bernardo Bertolucci è stato poeta, documentarista, regista, produttore, polemista, autore per eccellenza del cinema italiano, star del cinema internazionale. Fu’ regista di capolavori come Il Conformista, Novecento, Ultimo tango a Parigi, Il té nel deserto, Piccolo Buddha e L’ultimo imperatore che gli valse l’Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale. È stato l’unico Italiano ad aver vinto un Oscar per la regia, considerando che Frank Capra, anch’egli assegnatario del riconoscimento, era italiano ma naturalizzato statunitense. Nel 2007 gli fu conferito il Leone d’oro alla carriera alla 64ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e nel 2011 la PalmaLeggi altro →