“I misteri di Lourdes”, il primo miracolo è la conversione del cuore

Mistero, segno, miracolo. Attorno a queste parole è ruotata la presentazione del libro “I misteri di Lourdes. Dentro il miracolo” tenutasi sabato 3 agosto presso Palazzo Mazzoni. Il quarto appuntamento della Rassegna Libri nel Parco ideata e promossa dall’associazione Sabaudia Culturando che per il quarto appuntamento estivo ha ospitato il giornalista scrittore Filippo Anastasi. Un libro diverso da quello che ci si potrebbe aspettare, scritto da un giornalista che esce però dalla corazza e si lascia…meravigliare. Nel corso della serata è stato proiettato l’estratto di un documentario realizzato da Anastasi in cui vengono intervistati quattro miracolati italiani Elisa Aloi, Vittorio Micheli, Delizia Cirolli e Danila Castelli. Difficile descrivere l’emozione nel sentire le loro storie di sofferenza e poi di miracolo. Persone semplici ma che allo stesso tempo diventano “segno” del miracolo.

Il libro è però anche un vademecum per chi ancora non ha intrapreso la via del pellegrinaggio a Lourdes, una guida diciamo al contrario che permette al lettore di “incontrare” prima il miracolo e poi la storia vera e propria delle apparizioni della Signora e della vita di Bernadette. Molto interessante la parte in cui si spiega come il Bureau Médical formato ad oggi da oltre 10mila scienziati porti avanti gli accertamenti per arrivare alla “guarigione inspiegabile” un inter spesso lunghissimo durato in alcuni casi anche mezzo secolo. Nel corso della serata anche don Massimo Castagna, il parroco di Sabaudia ha portato la sua testimonianza del viaggio a Lourdes all’età di 18 anni, un momento decisivo per la sua vocazione.

Il cuore del libro è Madonna di Lourdes una Presenza raccontata attraverso le storie non soltanto dei miracolati ma anche delle migliaia di persone che da sempre fanno del volontariato la loro missione. Perchè i miracoli, sono tanti partendo da quello della conversione del cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.