Una terra sommersa dall’acqua, la pioggia cancella le strade e diventa…memoria. Memoria di come era un territorio ornato di canneti e macchia mediterranea. Echi lontani sospesi nell’aria che tornano quando gli uccelli acquatici prendono il volo. (Lago di Caprolace, esondazione foto Sabaudia Culturando)Leggi altro →

L’amore è centrale nella vita. Pensare che acquisire una tale consapevolezza non sia altro che indugiare in facili sentimentalismi è un evidente errore. Tra grandi amore e amori finiti, un sentimento che ci accarezza durante l’incedere dei giorni e quello che degenerando li avvelena, con l’amore si fanno sempre i conti. In pochi devono saperlo meglio di Dacia Maraini, più che una scrittrice, ormai una delle colonne della cultura italiana, ma anche una donna che l’amore l’ha vissuto nel profondo. La lettura di “Tre donne. Una storia d’amore e disamore”, piacevole e avvincente, rappresenta così anche uno strumento per riflettere su quel motore dell’esistenza eLeggi altro →

Un romanzo di formazione, una storia che pagina dopo pagina ti porta letteralmente dentro i personaggi che diventano come conoscenti e poi amici. Soprattutto per quanto riguarda Nicola, il protagonista. Stiamo parlando di “Nonostante tutto” opera prima dell’autore Martino Ziosi, un testo presentato nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco” promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando. Quando capisci di “essere nel libro”? Quando ad esempio nel corso della giornata stai facendo altro ed improvvisamente pensi ad uno dei personaggi per una semplice associazione di idee e non vedi l’ora di tornare a casa, la sera, per dedicarti al tuo libro. Con “Nonostante tutto” questo ci èLeggi altro →

E’ possibile che nonostante gli anni trascorsi, alcuni ricordi siano così vicini? E’ difficile spiegare precisamente il perchè ma spesso si tratta di immagini che come in un sogno sono legate alle persone che più ci hanno voluto bene e che positivamente hanno segnato la nostra vita. Tra queste figure spesso ci sono i maestri. A Sabaudia è nato un premio per ricordare gli insegnanti che quest’anno saranno nuovamente celebrati. Sabaudia ricorda la sua storia attraverso la figura dei maestri che torna quest’anno per la terza edizione consecutiva. Si tratta del  “Premio Letterario Maestro Diego Latella – dedicato a tutti i maestri” che sarà ospitato nellaLeggi altro →

Anche quest’anno avremo l’onore di ospitare Dacia Maraini nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco”. Domenica primo luglio a partire dalle 19 presso la corte comunale a Sabaudia presenteremo il libro “Tre donne. Una storia d’amore e disamore”. Il desiderio, nelle sue più imprevedibili sfumature viene raccontato attraverso la storia di tre donne che sono rispettivamente, nonna, mamma e figlia, vite intrecciate indissolubilmente non soltanto per il legame familiare, donne attraverso le quali l’amore prende forma nelle diverse età della vita. Ma sul libro non vogliamo anticiparvi altro sarà il giornalista de La Repubblica, Clemente Pistilli ad intervistare Dacia Maraini durante la presentazione. La città diLeggi altro →

Per la prima volta si terrà a Sabaudia un evento internazionale dedicato alla pratica ed alla filosofia dello yoga. All’ombra dei monumenti razionalisti e sulle sponde del lago di Paola oltre che sulla spiaggia dorata caratterizzata dalla duna mediterranea dal 21 al 24 giugno si svolgerà l’ “International Yoga Day Sabaudia 2018”. Una manifestazione ideata dall’insegnante Angelo Valenti e dalla designer Tania Marta Pezzuolo, che si inserisce nella catena di appuntamenti che il prossimo 21 giugno saranno organizzati in tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga. La particolarità è che nella città delle dune, le attività proseguiranno per altri tre giorni, inLeggi altro →

Per muoversi e orientarsi meglio tra le tante attività offerte dalla Notte dei Musei del 19 maggio2018, in maniera sostenibile e veloce, per non lasciarsi sfuggire neanche un appuntamento, arriva anche la Mappa dei Musei di Giulia Sotto la Metro che – come ormai da tradizione – segnala per ogni fermata metro l’attrazione, in questo caso il museo aperto, più vicino, per offrire a romani e non solo un modo alternativo e intelligente di vivere la città. Per tutte le fermate metro, Giulia Sotto la Metro con la sua mappa- unita all’ironia che l’ha portata ad affermarsi tra i punti di riferimento della quotidianità capitolinaLeggi altro →

E’ una città giovane ma la sua storia è tanto affascinante quanto complessa e inizia da racconti antichi che narrano di un territorio meraviglioso. E allora come raccontare Sabaudia? Da dove partire? L’associazione Sabaudia Culturando si è cimentata in questo arduo lavoro realizzando una mostra in esposizione all’interno del Palazzo Comunale fino al 15 aprile. Il percorso inizia dall’ingresso che porta all’aula consiliare, percorrendo prima le scale ed i corridoi al piano superiore fino al terrazzo. Mentre dalla corte comunale, entrando nel museo Emilio Greco è possibile visitare un’altra mostra, quella dell’associazione Officine della Memoria sulla storia di Borgo Vodice, bellissimo borgo di fondazione. ParticolarmenteLeggi altro →

 in foto la chiesa della SS. Annunziata – tratta dal libro “Sabaudia nella storia” La progettazione della chiesa della SS. Annunziata a Sabaudia si deve agli stessi architetti vincitori del concorso bandito il 21 aprile 1933 dall’Opera Nazionale Combattenti per la stesura del piano regolatore della città che stava per nascere.  Gli architetti vincitori furono Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato ed Alfredo Scalpelli.  La prima pietra della chiesa fu posta il 15 gennaio 1934, il ritardo con il quale se ne iniziarono i lavori fece si che il 15 aprile 1934, all’inaugurazione di Sabaudia da parte del re Vittorio Emanuele III, la chiesa fosse ancora inLeggi altro →