Una terra sommersa dall’acqua, la pioggia cancella le strade e diventa…memoria. Memoria di come era un territorio ornato di canneti e macchia mediterranea. Echi lontani sospesi nell’aria che tornano quando gli uccelli acquatici prendono il volo. (Lago di Caprolace, esondazione foto Sabaudia Culturando)Leggi altro →

Sabaudia con i miei occhi

Nell’epoca del selfie, attraverso la fotografia è possibile imparare di nuovo a “guardare”. In che senso? Soffermarsi su un soggetto, catturare quello scatto che è emozione pura, questi passaggi fanno parte di un alfabeto invisibile che si può ancora imparare nonostante la rapidità con cui ogni giorno veniamo bombardati da immagini, fotografie che perdono spesso di significato e diventano pura accumulazione. I social però, non sono il nemico da combattere anzi, possono rivelarsi uno strumento utile per diffondere una passione come quella della fotografia, basta seguire alcune piccole accortezze. E se è vero che con l’alfabeto si formano parole e da queste frasi e poiLeggi altro →

Una foto può raccontare molto ed essere più efficace a volte delle parole. E’ davvero possibile descrivere quello che si prova guardando il mare? E’ possibile tradurre la lingua segreta del vento? Qualcuno è mai riuscito a trasformare in profumo la brezza o la spuma? Probabilmente no. Ed è quindi guardando il mare, questo magnifico spettacolo che sempre desta meraviglia e che ci fa sentire parte di un mondo straordinario e di uno spazio infinito, che vogliamo augurarvi una felice Pasqua.Leggi altro →

 in foto la chiesa della SS. Annunziata – tratta dal libro “Sabaudia nella storia” La progettazione della chiesa della SS. Annunziata a Sabaudia si deve agli stessi architetti vincitori del concorso bandito il 21 aprile 1933 dall’Opera Nazionale Combattenti per la stesura del piano regolatore della città che stava per nascere.  Gli architetti vincitori furono Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato ed Alfredo Scalpelli.  La prima pietra della chiesa fu posta il 15 gennaio 1934, il ritardo con il quale se ne iniziarono i lavori fece si che il 15 aprile 1934, all’inaugurazione di Sabaudia da parte del re Vittorio Emanuele III, la chiesa fosse ancora inLeggi altro →

C’è chi il mare lo preferisce d’inverno quando le spiagge non sono affollate. E che dire allora della primavera quando la macchia mediterranea sfoggia le prime fioriture? Fatta eccezione che per qualche fine settimana di sole, il lungomare è ancora un privilegio per pochi e tra una passeggiata e l’altra è possibile trovarsi davanti…una daphne. E’ bellissima con le sue foglie di un verde scuro intenso ed i fiori rosa, la daphne sericea che fiorisce da febbraio ad aprile, spicca tra il ginepro e il lentisco ma trovarla non è semplice. Nell’antichità la daphne era utilizzata per le sue proprietà farmacologiche, ma attenzione, l’uso dellaLeggi altro →

Anche posti che frequentiamo ogni giorno possono nascondere particolari meravigliosi davanti ai quali spesso passiamo senza il dovuto interesse. Tasselli di una storia recente che raccontano la nostra città, immagini ancora vive nella memoria di molti. E’ quello che ci fa sentire a casa anche dentro i palazzi storici. Nella foto un particolare all’interno di Palazzo MazzoniLeggi altro →