Un romanzo di formazione, una storia che pagina dopo pagina ti porta letteralmente dentro i personaggi che diventano come conoscenti e poi amici. Soprattutto per quanto riguarda Nicola, il protagonista. Stiamo parlando di “Nonostante tutto” opera prima dell’autore Martino Ziosi, un testo presentato nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco” promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando. Quando capisci di “essere nel libro”? Quando ad esempio nel corso della giornata stai facendo altro ed improvvisamente pensi ad uno dei personaggi per una semplice associazione di idee e non vedi l’ora di tornare a casa, la sera, per dedicarti al tuo libro. Con “Nonostante tutto” questo ci èLeggi altro →

E’ possibile che nonostante gli anni trascorsi, alcuni ricordi siano così vicini? E’ difficile spiegare precisamente il perchè ma spesso si tratta di immagini che come in un sogno sono legate alle persone che più ci hanno voluto bene e che positivamente hanno segnato la nostra vita. Tra queste figure spesso ci sono i maestri. A Sabaudia è nato un premio per ricordare gli insegnanti che quest’anno saranno nuovamente celebrati. Sabaudia ricorda la sua storia attraverso la figura dei maestri che torna quest’anno per la terza edizione consecutiva. Si tratta del  “Premio Letterario Maestro Diego Latella – dedicato a tutti i maestri” che sarà ospitato nellaLeggi altro →

Anche quest’anno avremo l’onore di ospitare Dacia Maraini nell’ambito della rassegna “Libri nel Parco”. Domenica primo luglio a partire dalle 19 presso la corte comunale a Sabaudia presenteremo il libro “Tre donne. Una storia d’amore e disamore”. Il desiderio, nelle sue più imprevedibili sfumature viene raccontato attraverso la storia di tre donne che sono rispettivamente, nonna, mamma e figlia, vite intrecciate indissolubilmente non soltanto per il legame familiare, donne attraverso le quali l’amore prende forma nelle diverse età della vita. Ma sul libro non vogliamo anticiparvi altro sarà il giornalista de La Repubblica, Clemente Pistilli ad intervistare Dacia Maraini durante la presentazione. La città diLeggi altro →

Per la prima volta si terrà a Sabaudia un evento internazionale dedicato alla pratica ed alla filosofia dello yoga. All’ombra dei monumenti razionalisti e sulle sponde del lago di Paola oltre che sulla spiaggia dorata caratterizzata dalla duna mediterranea dal 21 al 24 giugno si svolgerà l’ “International Yoga Day Sabaudia 2018”. Una manifestazione ideata dall’insegnante Angelo Valenti e dalla designer Tania Marta Pezzuolo, che si inserisce nella catena di appuntamenti che il prossimo 21 giugno saranno organizzati in tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga. La particolarità è che nella città delle dune, le attività proseguiranno per altri tre giorni, inLeggi altro →

E’ quasi tutto pronto per la rassegna promossa ed organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando, denominata “Libri nel Parco” che come ogni anno propone per la città delle dune un programma di incontri e presentazioni tra i migliori nel Lazio. E proprio per rimanere in ambito regionale vogliamo parlare oggi di un’altra iniziativa che si tiene invece a Roma. Inizierà infatti il prossimo 21 giugno e fino al 2 settembre la rassegna di eventi “Letture d’estate” presso i giardini di Castel Sant’Angelo. La manifestazione promossa ed organizzata dalla “Federazione italiana invito alla lettura” nasce a Roma, come riportato sul sito www.letturedestate.it nel 1986 sul Ponte degli Angeli –Leggi altro →

Si parlerà anche dell’Agro Pontino nell’ambito di una delle iniziative parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con Siae, l’Associazione Siamo Sapiens. Sul Palco del Teatro di Villa Torlonia il prossimo venerdì 1 Giugno a partire dalle 18,30 si terrà infatti l’evento dal titolo “Il chinino: storia di malaria e di luce”. In questo incontro il Dr. Giovanni Morelli Pres.te dell’Associazione Siamo Sapiens racconterà il “Chinino” molecola straordinaria che farà incontrare la chimica con la storia, anche di Roma e di quello straordinario Istituto Superiore di Sanità che tanto contribuì a sconfiggere la Malaria nelleLeggi altro →

Per muoversi e orientarsi meglio tra le tante attività offerte dalla Notte dei Musei del 19 maggio2018, in maniera sostenibile e veloce, per non lasciarsi sfuggire neanche un appuntamento, arriva anche la Mappa dei Musei di Giulia Sotto la Metro che – come ormai da tradizione – segnala per ogni fermata metro l’attrazione, in questo caso il museo aperto, più vicino, per offrire a romani e non solo un modo alternativo e intelligente di vivere la città. Per tutte le fermate metro, Giulia Sotto la Metro con la sua mappa- unita all’ironia che l’ha portata ad affermarsi tra i punti di riferimento della quotidianità capitolinaLeggi altro →

Sabaudia con i miei occhi

Nell’epoca del selfie, attraverso la fotografia è possibile imparare di nuovo a “guardare”. In che senso? Soffermarsi su un soggetto, catturare quello scatto che è emozione pura, questi passaggi fanno parte di un alfabeto invisibile che si può ancora imparare nonostante la rapidità con cui ogni giorno veniamo bombardati da immagini, fotografie che perdono spesso di significato e diventano pura accumulazione. I social però, non sono il nemico da combattere anzi, possono rivelarsi uno strumento utile per diffondere una passione come quella della fotografia, basta seguire alcune piccole accortezze. E se è vero che con l’alfabeto si formano parole e da queste frasi e poiLeggi altro →

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente diLeggi altro →