luglio 2011: PREMIO SABAUDIA CULTURA II edizione

Il Premio Sabaudia Cultura è stato promosso dal Comune di Sabaudia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Cerimonia della Premiazione ha visto l’assegnazione di diversi premi, quello del pubblico, quello prestigioso della Giuria, la Medaglia d’argento della Presidenza del Consiglio, e il Premio per la sezione sulla letteratura migrante, ovvero opere scritte in lingua italiana da autori extracomunitari. Il premio si svolge con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Regione Lazio. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha conferito al Premio con l’alto Patronato, una propria medaglia di rappresentanza. La giuria è così composta: Presidente Giovanni Russo (scrittore del Corriere della Sera) e composta da Roberto Napoletano, Mario Sechi, Mauro Mazza, Emilio Carelli, Maria Latella, Giovanni Malagò, Gigi Marzullo e Rodolfo Carelli. Direttore Artistico del Premio e conduttore delle serate è Luigi Tivelli, politologo e scrittore.

Il 10 agosto 2011 sono stati proclamati i vincitori del Premio Sabaudia Cultura 2011.
Dieci i libri in concorso, presentati in interessanti conferenze e dibattiti:
1) C’era una volta un Vaticano, di M. Franco – Mondadori ( Premio della Giuria);
2) Viva l’Italia: Risorgimento e Resistenza, di A. Cazzullo – Mondadori;
3) Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, di G.A. Stella e S. Rizzo – Rizzoli (Premio del Pubblico);
4) L’Italia s’è desta – La vera storia dell’inno di Mameli e del tricolore, di T. Maiorino, G. Marchetti, A. Zagagni – Cairo Editore;
5) La Storia sono loro, di G. Minoli – Rizzoli;
6) 101 cose che dovrebbe fare un sindaco di Roma, di Paolo Conti (Medaglia di bronzo) – Newton Compton;
7) La fabbrica dell’obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani, di Ermanno Rea (Medaglia d’argento) – Feltrinelli
8) Di qui e d’altrove, di A. L. Galzerano (letteratura migrante) – Compagnia delle Lettere;
9) Divorzio all’islamica a viale Marconi, di A. Lakhous (letteratura migrante) – Edizioni E/O;
10) Storie di extracomunitaria follia, C. Lemes Dias – Compagnia delle Lettere (letteratura migrante- Premio della Giuria).

Nel corso della piacevole serata, animata dal gruppo jazz di Mauro Zazzarini, il Premio della Giuria è stato assegnato al libro di Massimo Franco e a quello di Claudileia Lemes Dias per la nuova sezione “Letteratura Migrante”, mentre il Premio del Pubblico è andato al testo di Stella e Rizzo.

Per questa edizione 2011, che ha commemorato l’Unità d’Italia, sono state messe a disposizione una medaglia d’argento e una di bronzo, assegnate rispettivamente ai testi di E. Rea e P. Conti.
Una preziosa scultura di Pasquale Basile è stata donata ai tre vincitori.

L’associazione Sabaudia Culturando ha supportato l’evento con il servizio di hostess e coadiuvando il personale del Comune di Sabaudia.