Il 14 aprile 2011 si è svolta a Sabaudia l’Inaugurazione del Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni al cui interno si trova la Biblioteca Comunale “Feliciano Iannella”, la l’Archivio Storico Fotografico della città, l’Archivio Storico e multimediale e la Sala polifunzionale. Il Centro, realizzato nell’ex Palazzo delle Poste e Telegrafi, è intitolato ad Angiolo Mazzoni, l’architetto che ne firmò il progetto e ne curò la realizzazione nel 1934.
All’inaugurazione ha partecipato il Sindaco di Sabaudia il dott. Maurizio Lucci, l’assessore alla cultura turismo e spettacolo Giovanni Secci con la partecipazione del sottosegretario al ministero dei Beni e Attività culturali Francesco Maria Giro, dell’assessore alla cultura della Regione Lazio Fabiana Santini, del presidente della Provincia di Latina Armando Cusani e del direttore generale Alessandro Voglino.
Nel corso dell’inaugurazione è stata aperta al pubblico una mostra dedicata al restauro della ex “Ricevitoria”, mentre Carlo Fabrizio Carli ha presentato il volume Palazzo delle Poste e Telegrafi di Sabaudia. Contributi per un restauro, curato dai responsabili dell’intervento e realizzato per l’occasione. E’ stato proiettato il video Cambellotti. Le città del razionalismo e la conclusione della serata è stata affidata all’ intermezzo musicale del Mauro Zazzarini Quartet.
Diverse le personalità che hanno voluto contribuire all’evento: da Saverio Maria Gallotti, che ha fornito le fotografie, allo scultore Pasquale Basile, autore delle opere messe a disposizione per la scenografia della Sala polifunzionale, all’architetto Luigi Caponera a cui si devono le ricerche della documentazione storica relativa all’edificio del Mazzoni.
Per finire con Vittorio Sgarbi, che propone un collegamento fra il tema delle città di fondazione e l’itinerario ideale tracciato nel suo ultimo libro Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri.
L’associazione Sabaudia Culturando ha supportato l’evento con il servizio di hostess e coadiuvando il personale del Comune di Sabaudia.